Go Blue, luci accese sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Luco dei Marsi con UNICEF per i diritti dei bambini e degli adolescenti
20 novembre 2025
Descrizione
Il Comune di Luco dei Marsi aderisce all'iniziativa promossa da UNICEF Italia ed ANCI in occasione del 20 novembre, Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario dell'approvazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta il 20 novembre 1989.
Dal 1989, la Convenzione è divenuta il trattato in materia di diritti umani con il più alto numero di ratifiche: oggi sono 196 gli Stati che si sono vincolati giuridicamente al rispetto dei diritti in essa riconosciuti. Il documento è stato elaborato armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, dopo quasi un decennio di lavori preparatori.
La Convenzione è composta di 54 articoli e il testo è ripartito in tre parti: la prima contiene l’enunciazione dei diritti (artt. 1-41), la seconda individua gli organismi preposti e le modalità per il miglioramento e il monitoraggio della Convenzione (artt. 42-45), mentre la terza descrive la procedura di ratifica (artt. 46-54).
I quattro principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza:
Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell'adolescente (art. 6): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale.
Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Alla Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza si affiancano tre Protocolli facoltativi approvati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite rispettivamente nel 2000 (i primi due) e nel 2011. Questi documenti sono redatti con l’obiettivo di approfondire le tematiche dei bambini in guerra, lo sfruttamento sessuale e la procedura di reclamo (che consente anche ai minorenni – individualmente o in gruppo – di sollevare reclami relativi a specifiche violazioni dei propri diritti).
In allegato:
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Il passaporto dei diritti
https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/citta-amiche/go-blue/
A Cura di
Allegati
Argomenti
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025
Contatta il Comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il numero +39 0863 1855142
- Prenota appuntamento